Perchè il blog?

Perchè abbiamo capito che solo puntando a una nuova dignità del lavoro possiamo investire in una nuova progettualità di vita. La dignità del lavoro si basa sul riconoscimento professionale e contrattuale del nostro rapporto con l'Agenzia.

Fare un blog insieme vuol dire scommettere sulla possibilità di un cambiamento a partire dal confronto propositivo di idee e informazioni.

PABLO è perciò un luogo di riflessione e di scambio indipendente.

__________________________________________________

Se vuoi collaborare al blog oppure segnalare articoli, eventi o altro scrivici

Parliamo di:

24/06/08

Segnali di ripresa

Segnali di ripresa in casa CGIL, in questo periodo in cui l'attenzione generale si rivolge alle dure prese di posizione del Ministro Brunetta e di tutto il Governo contro la la Pubblica Amministrazione, principale responsabile (secondo loro) della grave crisi socio-economica che sta attraversando l'Italia.

Nelle dichiarazioni di Podda (Segretario FP CGIL)e di Beschi-Santucci (Segreteria Nazionale FP CGIL il primo, Dipartimento Welfare-Mercato del lavoro il secondo) torna infatti d'attualità il tema del precariato nel mondo del Pubblico Impiego ed è sottolineata la necessità urgente di porre fine all'utilizzo sfrenato e insensato dei contratti di lavoro flessibili nella Pubblica Amministrazione, attraverso un percorso di stabilizzazione concreto e trasparente.

Ma c'è di più: infatti, nella conferenza stampa "a 4 mani" (Epifani e Podda) del 19 giugno, è presentato un programma concreto, sintetico (10 punti), attuabile e - secondo noi - largamente condivisibile per risollevare le sorti della PA.

Molti, dicevamo, i punti condivisibili del programma, anche se, a cercare il pelo nell'uovo, sarebbe forse necessaria una proposta più concreta relativamente al punto 3 ("Assunzioni dove servono/mobilità ora/mai più precari"), quando si parla di "Porre fine al precariato attraverso procedure certe e trasparenti di stabilizzazione" senza però entrare nel dettaglio.

Per ora (e solo per ora), però, possiamo accontentarci di questa minimo segnale, sperando che l'appoggio della CGIL e dei Sindacati tutti diventi via via più reale e concreto.

Nessun commento: