Perchè il blog?

Perchè abbiamo capito che solo puntando a una nuova dignità del lavoro possiamo investire in una nuova progettualità di vita. La dignità del lavoro si basa sul riconoscimento professionale e contrattuale del nostro rapporto con l'Agenzia.

Fare un blog insieme vuol dire scommettere sulla possibilità di un cambiamento a partire dal confronto propositivo di idee e informazioni.

PABLO è perciò un luogo di riflessione e di scambio indipendente.

__________________________________________________

Se vuoi collaborare al blog oppure segnalare articoli, eventi o altro scrivici

Parliamo di:

01/09/08

Il DL 112 miete le prime vittime

Riportiamo in fondo un articolo apparso sull'Unità di oggi, che descrive i primi, tragici, effetti del famigerato Decreto Tremonti.

Come già segnalato anche in questo blog, l'articolo 49 del citato decreto vieta alle Pubbliche Amministrazioni di ricorrere allo stesso lavoratore che abbia prestato servizio per più di 3 anni nell'ultimo quinquennio, anche con tipologie contrattuali differenti, previste dal D.Lgs. 165/2001 (quindi compresi i tempi determinati).

La diretta conseguenza è che non potrà essere rinnovato alcun contratto, né a tenmpo determinato, né di collaborazione, ai lavoratori che avranno prestato servizio per più di 3 anni nello stesso Ente.

Con buona pace delle migliaia di precari della P.A. e delle decine di precari di ARPA.

E tanti saluti alla valorizzazione delle competenze e delle esperienze acquisite.

A parte i risvolti tragicomici (più tragici che comici, a dir la verità) dell'articolo, a parte il fatto che in questo modo si paralizza l'attività degli Enti (ma iniziamo a pensare che questo sia il vero fine del Governo), invitiamo tutti i Precari, le RSU e l'Amministrazione di ARPA a valutare bene le conseguenze che questa norma potrebbe avere sull'attività di ARPA Lombardia e a darsi una mossa per cercare di risolvere una situazione quantomai delicata.

Di seguito l'articolo (qui il link all'Unità).

Effetto Brunetta, all'asta 11 precarie
Alessia Grossi

Non si tratta di «malate immaginarie» né di «fannullone» licenziate in tronco secondo i rigidi dettami del ministro della pubblica amministrazione Renato Brunetta. Ma di 11 centraliniste del call center dell’Ospedale di Legnano. Licenziate dal 1 settembre dopo sei anni di lavoro precario grazie al decreto legge che impedisce il rinnovo del contratto precario per coloro che hanno prestato servizio per un periodo superiore a tre anni in un quinquennio. «Sono queste le normative che avvantaggiano i precari. È questo il decreto sulla semplificazione del pubblico impiego» denunciano le telefoniste in una mail che fa già il giro su internet.

Si definiscono «le prime vittime di Brunetta», le prime perché dall’entrata in vigore del decreto saranno migliaia i precari che potranno vedersi rinnovare il contratto. E anche se sanno di «non fare notizia come le altre norme messe in atto dal ministro», loro, alcune delle quali «madri, sole e a monoreddito che in sei anni non hanno fatto neppure un giorno di malattia, sempre puntuali ed efficienti» non si arrendono.

Così, provocatoriamente da lunedì mettono all’asta il loro corpo per un’offerta di lavoro. «L’azienda dove lavoriamo ci lascerà in mutande. Abbiamo deciso di toglierci anche quelle» minacciano le telefoniste. «Ci venderemo su Internet, naturalmente saranno gradite soprattutto offerte per un posto di lavoro in provincia di Milano, potrete vedere le nostre foto sul sito internet che ci ospiterà». L'asta è aperta dal 2 settembre presso l’Ospedale di Legnano.


Per ora la protesta delle ex telefoniste è iniziata su YouTube dove hanno messo in scena un vero e proprio picchetto via web con tanto di striscioni. «No allo sfruttamento dei precari». «Sì al reddito di cittadinanza». «No all’abuso della legge Biagi». «Riceveremo la colletta dal sindacato. Vergognatevi». «Ci mettiamo all’asta in cambio di un posto di lavoro». Il loro non è certo un balletto alla Virzì. Ma come le centraliniste del film anche queste hanno «Tutta la vita davanti». E per ora solo tanti «lunedì al sole» come questo.

Nessun commento: