Anche in Val d'Aosta nel loro piccolo ci provano e in Lombardia? ARPA Lombardia rischia di perdere preziosi collaboratori con esperienze di più anni in settori strategici e per la stessa Agenzia e per la Regione.
(ANSA) - AOSTA, 17 DIC - La Giunta regionale ha allo studio un piano di stabilizzazione dei lavoratori precari addetti a mansioni particolari quali assistenza alle manifestazioni e alle mostre, la custodia dei castelli e l'assistenza agli alunni portatori di handicap.
Lo ha assicurato il presidente della Regione, Augusto Rollandin, rispondendo in aula a una interpellanza del gruppo Pd, illustrata da Carmela Fontana, che si è detta "soddisfatta per gli impegni assunti dal governo regionale". Nell'interpellanza, Carmela Fontana ha evidenziato che "al problema sono interessati un centinaio di operatori di sostegno per gli scolari in difficoltà e un centinaio di assistenti alle manifestazioni, custodia dei castelli e dei musei". "Le procedure concorsuali espletate ogni due o tre anni - ha sottolineato l'interpellante - rischiano sempre di avere effetti ingiusti, allontanando dall'impiego lavoratori con 10 e più anni di anzianità di precariato". Inoltre, Carmela Fontana ha sollecitato a nome del suo gruppo il governo regionale "ad individuare in commissione un programma di analisi del problema e di identificare le possibili soluzioni con l'obiettivo di stabilizzare entro il 2010 almeno il 50% dei precari".
Nella sua replica, il Presidente della Regione ha ricordato che "già la legge finanziaria regionale prevede che l'Amministrazione regionale possa ricorrere a tempo indeterminato e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, non oltre il 50% dei posti della dotazione organica vacanti al 1 gennaio 2009 e non oltre il 50% dei posti che si renderanno vacanti nel corso del medesimo anno".
Rollandin ha quindi evidenziato che "la stabilizzazione di questi lavoratori presenta comunque alcune peculiarità derivanti, per gli operatori di sostegno, dalla necessità di muovere il personale a seconda delle esigenze annuali delle scuole sul territorio valdostano". (ANSA)
Perchè il blog?
Perchè abbiamo capito che solo puntando a una nuova dignità del lavoro possiamo investire in una nuova progettualità di vita. La dignità del lavoro si basa sul riconoscimento professionale e contrattuale del nostro rapporto con l'Agenzia.
Fare un blog insieme vuol dire scommettere sulla possibilità di un cambiamento a partire dal confronto propositivo di idee e informazioni.
PABLO è perciò un luogo di riflessione e di scambio indipendente.
__________________________________________________
Se vuoi collaborare al blog oppure segnalare articoli, eventi o altro scrivici
Fare un blog insieme vuol dire scommettere sulla possibilità di un cambiamento a partire dal confronto propositivo di idee e informazioni.
PABLO è perciò un luogo di riflessione e di scambio indipendente.
__________________________________________________
Se vuoi collaborare al blog oppure segnalare articoli, eventi o altro scrivici
Parliamo di:
- ARPA (11)
 - Eventi (12)
 - Finanziaria (11)
 - Normativa (4)
 - Precarietà (31)
 - Pubblica_Amministrazione (31)
 - Rassegna_stampa (18)
 - San_Precario (1)
 - Sindacati (5)
 - Stabilizzazioni (10)
 
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento