Perchè il blog?

Perchè abbiamo capito che solo puntando a una nuova dignità del lavoro possiamo investire in una nuova progettualità di vita. La dignità del lavoro si basa sul riconoscimento professionale e contrattuale del nostro rapporto con l'Agenzia.

Fare un blog insieme vuol dire scommettere sulla possibilità di un cambiamento a partire dal confronto propositivo di idee e informazioni.

PABLO è perciò un luogo di riflessione e di scambio indipendente.

__________________________________________________

Se vuoi collaborare al blog oppure segnalare articoli, eventi o altro scrivici

Parliamo di:

11/09/08

Stabilizzazione: altri due esempi

Pubblichiamo altri due esempi di politiche di stabilizzazione, dopo quelli dei Comuni di Milano e Ferrara.

Il primo è l'accordo sottoscritto da ARPA Puglia e dai Sindacati, per la progressiva stabilizzazione di tutti i precari che lavorano in ARPA.

Segnaliamo la citata condivisione dell'impostazione politica per cui "il lavoro stabile ed a tempo indeterminato è la modalità attraverso cui reclutare il personale all'ARPA Puglia".

Sottolineiamo che l'accordo risale al 2007.

Il secondo è l'avviso pubblicato da ARPA Piemonte per la stabilizzazione dei collaboratori, ai sensi della Finanziaria 2008.

Da notare che la stabilizzazione riguarda, sostanzialmente tutti i collaboratori dell'Agenzia, dati i requisiti di accesso al bando:

"1) essere in servizio al 01.01.2007, data di entrata in vigore della Legge 296/2006 (Legge Finanziaria per l’anno 2007) presso Arpa Piemonte e avere maturato, alla stessa data, un’anzianità di servizio di almeno 3 anni nel quinquennio precedente, anche non continuativi presso Arpa Piemonte;
2) essere in servizio al 01.01.2007 presso Arpa Piemonte e maturare successivamente un’anzianità di servizio di tre anni presso Arpa Piemonte, in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 29.09.2006;
3) essere stati in servizio presso Arpa Piemonte nel quinquennio anteriore alla data del 01.01.2007 ed avere maturato alla stessa data un’anzianità di servizio di almeno tre anni, anche non continuativi, presso Arpa Piemonte.
Ai fini del calcolo dell’anzianità di servizio triennale di cui al punto sub 2, sono da ritenersi utili anche i rinnovi e/o le proroghe contrattuali intervenuti successivamente alla data del 28 settembre 2006 a condizione che costituiscano mera prosecuzione del rapporto in essere a tale data senza soluzione di continuità temporale tra i diversi contratti e a condizione che la causa e l’oggetto del contratto risultino invariati.
"

Noi di ARPA Lombardia rimaniamo in attesa e ci chiediamo come sia possibile che il Ticino faccia da confine tra due realtà così distanti.

Nessun commento: