Perchè il blog?

Perchè abbiamo capito che solo puntando a una nuova dignità del lavoro possiamo investire in una nuova progettualità di vita. La dignità del lavoro si basa sul riconoscimento professionale e contrattuale del nostro rapporto con l'Agenzia.

Fare un blog insieme vuol dire scommettere sulla possibilità di un cambiamento a partire dal confronto propositivo di idee e informazioni.

PABLO è perciò un luogo di riflessione e di scambio indipendente.

__________________________________________________

Se vuoi collaborare al blog oppure segnalare articoli, eventi o altro scrivici

Parliamo di:

21/11/08

E la Lombardia?

Riportiamo un articolo apparso mercoledì su alcune agenzie di stampa.

Sembra che ci siano spiragli per Pubbliche Amministrazioni virtuose.

Regione Lombardia si è sempe vantata di rappresentare un'eccellenza in Italia. Magari al Pirellone possono prendere spunto...

P.A: Toscana, verso legge temporanea per salvare precari agenzie

La Regione Toscana sarebbe intenzionata a portare alla prossima seduta del Consiglio una proposta di legge che restituisca temporaneamente alle agenzie regionali la facoltà di assumere personale a tempo determinato e indeterminato, sospesa dal decreto Brunetta. A darne notizia, in una nota, sono i sindacati e i precari delle agenzie regionali, esprimendo soddisfazione per l'iniziativa.

La legge 133 di Brunetta, spiega la nota sindacale, aveva infatti lasciato uno spiraglio alle Regioni che sono in ordine con i loro bilanci, e la Regione Toscana, che è tra queste, sembra voler approfittare di questo spazio per scongiurare l'interruzione di alcuni servizi che rischiava di diventare inevitabile a causa del blocco delle assunzioni nelle Agenzie.

"'Sembra impossibile - si legge - che il vicepresidente della Giunta Federico Gelli, firmatario della proposta di legge, che la scorsa settimana sembrava disperare di poter trovare una soluzione, sia riuscito a trovare la quadratura del cerchio'. I lavoratori si dicono poi preoccupati per i loro colleghi dell'Arpat perché "per molti di essi questa finestra temporale non sarebbe sufficiente, e molti dei servizi dell'agenzia, che dipendono da loro, sono quindi ancora a rischio".

Nessun commento: